Gli appassionati di automobilismo troveranno in questo comune del Palermitano pane per i loro denti con una visita al Museo della targa Florio. La leggendaria corsa è ricordata con un’ampia raccolta di foto, documentari inediti e cimeli. Se volete far shopping da queste parti, cercare i prodotti tipici locali: formaggi (la provola delle Madonie), dolci, miele e olio. E a proposito di sapori, Collesano è tappa dei “treni storici del gusto”. Altra tipicità di Collesano è la lavorazione della ceramica, pezzo forte dell’artigianato locale. La ceramica collesanese è caratterizzata soprattutto dall’utilizzo dell’argilla ricavata dalle cave locali e per la modalità di cottura. L’artigianato locale contempla anche l’arte del ferro battuto e della lavorazione del legno. Tra i monumenti degni di nota, la chiesa di Santa Maria la Vecchia, i ruderi del vecchio castello, la torre di guardia, il palazzo municipale e Palazzo Fatta Del Bosco. C’è anche l’insediamento medievale su Monte d’Oro, a un chilometro dal centro abitato. Sulla sommità di questo rilievo sono presenti le rovine dell’antico abitato di età islamica. Nel 1972 una campagna di scavo archeologico ha riportato alla luce una buona quantità di reperti, conservati presso il Museo archeologico regionale Antonio Salinas di Palermo.