Luchino Visconti scelse questo delizioso borgo palermitano per ricrearvi la Donnafugata del Gattopardo. Il regista-esteta rimase folgorato specialmente dalla bellezza della Chiesa Madre di Santa Maria Maddalena. Se volete riconoscere i luoghi del film e immaginare Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale in azione, non avete che l’imbarazzo della scelta: da piazza Matrice (dove fu ricreato il Palazzo del principe, con l’arrivo delle carrozze della famiglia Salina) agli interni della Chiesa Madre con il suo sontuoso organo del XVII secolo, l’abside maggiore decorata a stucco, il coro ligneo con intagli di stile barocco (qui il Gattopardo e i suoi familiari cantavano il Te Deum). Per gli appassionati di folklore ci sono una serie di appuntamenti da segnare in agenda: la Festa du Triunfu dell’8 dicembre, la festa di San Sebastiano il 19 e 20 gennaio e per gli appassionati di sapore locale l’imperdibile Cuddiruni Festival- Rural Day, manifestazione che si celebra l’ultimo venerdì di agosto, dedicata a uno dei prodotti tipici del territorio: il cuddiruni, una focaccia dal sapore forte e deciso, condita con pomodoro, acciughe e origano. Una pacchia per il palato. E per bruciare le calorie del cuddiruni una buona idea è una mattinata di trekking nella Riserva naturale orientata Serre di Ciminna, tra istrici, conigli, poiane e gheppi.