Chiaramonte Gulfi è la città dell'olio, ma è anche conosciuta per essere il "balcone di Sicilia". Questa espressione esprime a pieno l'idea della sua posizione un po' arroccata che consente di avere una vista panoramica (praticamente a 360 gradi) su una buona porzione dell'isola che si estende da Gela fino all'Etna passando per la valle dell'Ippari, i Monti Iblei fino anche a Caltagirone. Ma la vera specialità di questo comune del Ragusano è l'oro giallo: l'olio extravergine di oliva Dop dei Monti Iblei. La produzione è tra le più pregiate della Sicilia tant'è che molte etichette hanno ricevuto premi e riconoscimenti internazionali. La bontà della "tonda Iblea" (il nome di una cultivar) è apprezzata dagli esperti del settore. A Chiaramonte Gulfi è dunque d'obbligo l'assaggio dell'olio di oliva locale. Magari su un crostino di pane oppure su una fettina di carne di maiale che è una delle altre specialità del luogo insieme ai prodotti caseari e ai funghi. Il centro storico è delizioso ed è bello camminare a zonzo tra le stradine della cittadine per gustarne l'essenza e l'atmosfera di altri tempi. Da vedere sono la chiesa di Santa Maria La Nova, di San Giovanni e quella di Santa Maria del Gesù e, immancabile, il museo dell'olio. Curiosità: di regola a settembre si tiene Zuppà, una manifestazione che porta per le vie del centro i giochi da tavola e che richiama curiosi e giovani dai paesi vicini.