Nel cuore dello splendido Parco dei Nebrodi, il territorio di questo comune offre percorsi naturalistici che saranno la gioia degli appassionati. Cesarò, infatti, con i suoi 13.861 ettari inclusi nel territorio del Parco Naturale dei Nebrodi, dispone dell'unica struttura ricettiva oggi esistente dentro il Parco: il rifugio "Villa Miraglia". Una passeggiata nel bosco della Miraglia, o al biviere di Cesarò, al lago artificiale di Ancipa e al Monte Soro, la più alta vetta dei Nebrodi, sono dei must per gli appassionati di trekking e non solo. Dal 1985, inoltre, è stata istituita la Riserva Naturale del Monte Soro, per salvaguardare una delle zone più interessanti dei Nebrodi. Tra gli appuntamenti da segnare in agenda, il Mercato della Terra dei Nebrodi, che si svolge ogni terza domenica del mese. Una rete locale di produttori e di contadini coerente con la filosofia slow food e a "km 0" propone le eccellenze agroalimentari del territorio. E poi in estate la Festa San Calogero, patrono del paese, con la fiera del bestiame e la tradizionale manifestazione folkloristica del "Palio". A ottobre tocca alla Sagra del Suino nero e del Fungo porcino dei Nebrodi, manifestazione molto attesa che valorizza le eccellenze del panorama nebroideo.