Amanti dei carciofi, questo è senza dubbio il vostro posto. In questo piccolo comune collinare del Palermitano, infatti, il carciofo è la superstar assoluta, celebrata nella imperdibile sagra. L’altra stella locale è una vera e propria leggenda siciliana: la Targa Florio. Il nome di Cerda si deve a una casata spagnola, e in particolare al petto villoso già alla nascita di un suo nobile, la cui peluria fece pensare alle setole di una scrofa, “cerda” appunto in spagnolo. A circa sette chilometri dal centro abitato si trovano le “Tribune”, che testimoniano gli anni d’oro della mitica Targa Florio (siamo in territorio del Comune di Termini Imerese), la gara automobilistica su strada più antica del mondo. I circuiti storici della Targa e le antiche tribune di Floriopoli sono patrimonio culturale della Regione siciliana. Il giorno più lungo da queste parti è il 25 aprile, con la Sagra del Carciofo, ortaggio a cui il paese ha dedicato persino un monumento. Degustazioni a go-go, pane e vino locali ad accompagnare, l’appuntamento è davvero da non perdere. Se poi passerete da queste parti per una gita in un altro giorno, c’è la famosa trattoria Nasca, specialista in carciofi. Per gli appassionati di natura, la Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza è un gran bel posto per passeggiate rilassanti.