Questa è una delle principali mete turistiche della Sicilia, un luogo capace di sedurre e regalare emozioni indimenticabili. E quindi, per preparare il vostro arrivo a Cefalù, mettetevi comodi e prendete appunti. Cominciamo alla storia e dall'arte. Il duomo della città è inserito nel sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, nel 2015 è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Vi arriverete dopo una bella passeggiata tra le vie del borgo, uno dei più belli d'Italia, e vi accoglierà con la sua splendida facciata, inquadrata da due possenti torri normanne, come fa da novecento anni con i visitatori che arrivano a Cefalù. Ammirerete all'interno il mosaico del Cristo Pantocratore. E poi il chiostro, annesso alla cattedrale normanna, che rappresenta una delle più notevoli testimonianze artistiche del medioevo siciliano. Tra gli altri monumenti da segnalare, le tante chiese, gli antichi palazzi, il Monte di Pietà, il lavatoio e il Teatro comunale. Ma parlando di arte, Cefalù è anche il museo Mandralisca. Che conserva dipinti quattrocenteschi e altri reperti archeologici, ma soprattutto custodisce l’opera che ha reso famosa la città: il celeberrimo Ritratto d’ignoto marinaio, dipinto da Antonello da Messina, una delle più potenti e celebri icone della Sicilia. Poi ci sono le tradizioni popolari. Dal 2 al 6 agosto c’è la Festa del Santissimo Salvatore. Il pomeriggio dell’ultima giornata si svolge una gara chiamata ‘Ntinna a mari, con pescatori che devono conquistare una bandierina colorata attaccata alla punta di un lunghissimo tronco, reso scivoloso da grasso e sapone. Gli altri appuntamenti col folklore il 31 dicembre con ‘a vecchia strina (una sorta di befana che porta doni), il Corpus Domini a giugno e la festa della Madonna di Gibilmanna al Santuario la prima domenica di settembre. E infine, Cefalù, pur facendo parte del Parco delle Madonie, è ovviamente il suo mare. Che attira bagnanti e turisti da tutto il mondo. Abbondanti le strutture ricettive, anche di alta qualità, come Le Calette, il Santa Lucia e ovviamente il Club Med.