Questo piccolo centro dell'Agrigentino riserva tanti appuntamenti nel corso dell'anno. A cominciare dalla Pasqua, con dei riti antichissimi. Il venerdė santo per la processione della Madonna Addolorata, in ogni chiesa la Vergine viene accolta con dei canti in dialetto denominati "Lamenti". La processione si dirige verso il monte San Calogero dove č ubicato il Calvario, uno scenario simile allo storico Golgota. All'arrivo al Calvario il simulacro del Cristo morto viene crocifisso sulla Croce da due sacerdoti, mentre ai piedi della croce viene sistemata la Madonna Addolorata. Il 19 marzo si festeggia San Giuseppe, patrono del paese. In piazza Roma si svolge il tradizionale pranzo della Sacra Famiglia, al quale partecipano S. Giuseppe, Maria e Gesų, e tredici santi, interpretati da persone del luogo. A luglio l'appuntamento č con i Teatri di Pietra, la rete culturale per la valorizzazione dei teatri antichi e dei siti monumentali attraverso spettacoli dal vivo, che coinvolge i siti archeologici e le aree monumentali italiane. Una decina le rappresentazioni che si svolgono presso Eraclea Minoa. E ancora, ad agosto l'EracleaSummerFest: tre giorni di musica, color party, estemporanee, animazione per bambini. Nella vostra gita non perdete l'occasione di gustare i prodotti locali, dai formaggi ai dolci, e di visitare chiese e palazzi antichi che non mancano. Per gli appassionati di escursioni, la foce del fiume Platani e i terreni adiacenti costituiscono la riserva naturale orientata ricca di specie di uccelli. E ovviamente l'altra grande attrazione č l'area archeologica di Eraclea Minoa, soprattutto per il suo antico teatro.