Sorge sul colle Torace, rilievo dei monti Peloritani nord-occidentali. Ed è uno dei borghi più suggestivi del Messinese, con la sua Torre, il suo duomo, le sue tantissime chiese. Il Duomo di Santa Maria Assunta, di gusto manierista con tocchi barocchi, custodisce grandi tele settecentesche opere di artisti locali e statue marmoree del Cinquecento di Antonello Gagini. La Torre di Federico II è l'ultima vestigia del castello che risale al XIV secolo. In paese ci sono anche dei musei: il Museo Civico istituito presso il convento dei Padri Filippini; la Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli presso l'omonima chiesa (con pregevoli opere di pittura, scultura e arti figurative provenienti da varie chiese non più dedicate al culto); il Piccolo Museo della Moto e il Planetario. Per le tradizioni culinarie va segnalato il Biscotto d Badissa o Biscotto Castriciano. È un biscotto tipico di antichissima tradizione, la cui ricetta e preparazione era legata all'attività delle suore clarisse del monastero di Santa Maria degli Angeli. Gli è dedicata la Sagra del Biscotto Castricianu. Ma Castroreale è anche un luogo di musica, con la rassegna Castroreale jazz, importante festival che da qualche tempo si svolge in tandem con Milazzo.