Enna è famosa per essere il più alto capoluogo di provincia in Italia. Copritevi bene per una visita nelle stagioni più fredde, perché qui siamo davvero in alto. Prima la cittadina ci chiamava Castrogiovanni, il nome cambiò meno di cent'anni fa, sotto il fascismo. "Ombelico di Sicilia", Enna svetta a quasi mille metri d'altezza sulla Valle del Dittaino. Si divide in Enna alta ed Enna bassa, quest'ultima assai più recente. Nel settore orientale di Enna alta si trova il quartiere Lombardia, che deve il nome dall'imponente castello, non lontano dal trecentesco Duomo di Enna, dai Musei Alessi, Archeologico di Palazzo Varisano. Il centro storico ennese si snoda lungo via Roma lungo la quale sorgono ampie piazze, tra cui il cosiddetto Belvedere. A sud gli antichi quartieri Valverde, il più vecchio, con viuzze tortuose, ponti e bagli, e Fundrisi, altrettanto antico. Cercate i tanti punti panoramici della città, come la famosa Rocca di Cerere: qui siamo nel bel mezzo della Sicilia e da quassù, grazie all'altezza notevole, si ammirano panorami sconfinati. Ci sono anche diversi musei in città, tra cui il Museo Archeologico regionale. Da non perdere anche la frazione di Pergusa, con il suo lago e la sua riserva naturale. E ovviamente il suo famoso autodromo, dove nel 1961 si disputò un Gran premio del mondiale di Formula 1. La patrona di Enna è Maria SS. della Visitazione che si festeggia il 2 luglio. Quanto ai sapori locali, non mancate di assaggiare il piacentino ennese, delizioso formaggio caratterizzato dall'aggiunta di zafferano.