Questo piccolo paese dell'Agrigentino sovrabbonda di ristoranti e pizzerie, meta anche dei comuni vicini. Insomma, se siete una buona forchetta e vi trovate a transitare in zona, un salto a Castrofilippo ci sta. La penultima domenica di giugno il paese si anima per i festeggiamenti in onore del patrono, Sant'Antonio Abate. La festa ha origini molto antiche, risale al XVI secolo. Le celebrazioni si svolgono in due momenti: il primo coincide con la solennità liturgica, il 17 gennaio, con la messa solenne e poi, sul sagrato della chiesa, la benedizione degli animali, dei frutti della terra e del pane "ex voto". In un secondo momento, la penultima domenica di giugno, si celebra la festa esterna, in cui si rinnova la tradizione della benedizione e nel pomeriggio ha luogo la processione del santo patrono. In estate una delle attrattive principali è la Sagra della Cipolla, durante la quale viene premiata la cipolla con la pezzatura più grande e consistente. Tra le cose da vedere in paese, le chiese, il Calvario, costruito nel 1937, Pietra lunga, una pietra alle porte del borgo dedicata da sempre alla Madonna.