Il paese si trova in una collinetta in provincia di Catania. È un borgo tranquillo: aria fresca e pulita, sapori genuini. È costituito dalle frazioni di Carrubo, Cinquegrana, Franchetto e Giumarra. Tra il 1816 e il 1819 divenne frazione del comune di Ramacca con il nome di Giardinelli ma nel 1934 divenne comune autonomo Una zona della cima del monte Iudica è conosciuta con il nome di "u Sautu 'â Vecchia" ("il Salto della Vecchia"), che deve la sua origine a una leggenda: all'epoca della conquista normanna, si racconta he una giovane, Emidia, si fosse travestita da vecchia per ingannare i Saraceni, ma venne da questi gettata in un dirupo. Tuttavia il gesto permise ai Normanni di conquistare il castello. L'episodio leggendario è stato rievocato in una manifestazione promossa dal Comune. Un altro evento locale è ad aprile, quando c'è la Sagra del Pecorino pepato. Ci sono un paio di siti archeologici in zona, quello di Monte Iudica e quello di Monte Turcisi. Da vedere ancora: il Museo Civico "Prospero Grasso", le chiese: l'Eremo della Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa Madre dedicata a Santa Maria delle Grazie, la Chiesa S. Giuseppe nella frazione Carrubbo, la Chiesa Sacro Cuore nella frazione Cinquegrani, la Chiesa San Francesco nella frazione Franchetto.