Questo splendido comune madonita è luogo di arte e di sapori. Castelbuono è sempre bella e una visita alle sue splendide chiese dai pregiati stucchi dei Serpotta e al Castello dei Ventimiglia (sede del museo civico) si può pianificare in ogni momento dell’anno. Ma da queste parti sono davvero tantissimi gli eventi da segnare in agenda per affiancare alla visita del borgo anche qualche memorabile esperienza. Festività Dal 17 al 27 luglio, c’è la festa di Sant’Anna con gli immancabili appuntamenti del saluto del principe alla folla e del corteo in abiti d’epoca. In quei giorni, tra le tante iniziative, c’è anche il tradizionale Giro podistico internazionale Città di Castelbuono. Da vedere anche le cerimonie per la festa del santissimo Crocifisso, il 13 e 14 settembre, e per la Settimana santa. Il 22 maggio la tradizionale festa di santa Rita con pioggia delle rose, a Natale la tradizionale novena in lingua siciliana (lu viaggiu) cantata presso le edicole votive del paese e le chiese, e poi il bellissimo mercatino. E ancora il 1° maggio, con il concerto al Parco delle Rimembranze. E la Festa di San Giovanni, a giugno, con la Sagra di fave e patate nelle quarare (grandi recipienti di rame) per le vie del paese, offerte poi a tutti i passanti e con il rito del comparatico e commaratico. I primi di agosto tocca al Divino Festival, importante appuntamento enogastronomico. E sempre ad agosto si svolge l’Ypsigrock Festival, lungimirante kermesse di musica alternative-rock punto di riferimento in tutta Italia. E come non citare il Castelbuono Jazz Festival, che anima l’estate con artisti di primissimo piano. Castelbuono è anche la cittadina di Fiasconaro, azienda che dalla Sicilia è diventata leader nella produzione dei panettoni. Un’ultima chicca: il Museo del Risorgimento "I Viaggi", che custodisce al suo interno in quattro ampie sale allestite nei locali dell’ex carcere di piazza Margherita, i cimeli garibaldini donati da Francesco Romeo.