Con poco più di 700 abitanti, Cassaro è una cittadina che registra un primato e qualche particolarità. Innanzitutto è il centro storico più piccolo della provincia di Siracusa. In compenso, però, il territorio comprende anche la necropoli rupestre di Pantalica, un sito archeologico di rara bellezza incastonato nel contesto di una riserva naturale con canyon, boschi secolari e vallate che sembrano incantate. Un paesaggio davvero spettacolare divenuto famoso nel 2005 grazie all'inserimento da parte dell'Unesco tra i siti patrimonio dell'umanità. Fa parte invece del patrimonio immateriale dell'Unesco A Cacciariat", la festa organizzata ogni 17 gennaio in onore Sant'Antonio Abate, protettore degli animali e del fuoco. I festeggiamenti iniziano all'alba con lo sparo di 21 colpi di cannone, proseguendo poi con l'atteso cialibru, ovvero la tradizionale vendita all'asta di prodotti tipici locali. La giornata continua con la benedizione degli animali e, infine, la cosiddetta ciaccarata, cioè la spettacolare corsa del simulacro del Santo accompagnato dai ceri accesi portati dai giovani del paese. Da sapere che Cassaro deriva etimologicamente dall'arabo Kars che vuol dire castello, in virtù della fortezza di cui oggi sono visibili solo alcune rovine.