Questo piccolo comune dei Peloritani offre una serie di attrative da scoprire. In primis quelle naturalistiche. Come l'Oasi naturale di Pizzo Vernà, in mezzo ai boschi, meta di escursioni. Salendo fino ai 1286 m. del Pizzo Vernà si gode una vista che spazia dall'Etna alle Eolie e alle coste della Calabria. Il bosco ha ceppaie di castagno, platani e piante particolari come la viola montana e la scilla biflora. Ci sono aree attrezzate e di sosta per gli escursionisti. Da vedere la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, la più importante opera architettonica dell'intera vallata del fiume Agrò. La struttura attualmente visibile risale al 1117 ed è stata fatta costruire dal normanno Ruggero II su richiesta del monaco Gerasimo. È detta basiliana perché il vonvento annesso era abitato dai frati dell'ordine di San Basilio. Interessante anche la chiesa madre che è dedicata a Sant'Onofrio. Tra gli appuntamenti da segnare in agenda, la Fiera mercato dei Santi Pietro e Paolo che si svolge annualmente l'ultima domenica di giugno nei pressi della basilica omonima; la sagra della zucca, a novembre, con stand gastronomici con tante prelibatezze della tradizione culinaria casalvetina, prodotti tipici locali come porchetta, salsiccia e frittole; la festa di Sant'Onofri, che si svolge nella seconda domenica di settembre e si protrae durante l'intera settimana. Per la festa si svolgono varie sagre: della salsiccia, dei maccheroni, della porchetta, del pane condito, tutte innaffiate dal vino locale ed accompagnate da vari gruppi musicali. La serata del sabato si conclude con un concerto sinfonico della banda e con lo "sciccareddu", un asinello stilizzato portato sulle spalle da una persona che ballando al suono della banda gira per la piazza. La domenica pomeriggio, annunciato dal suono di un tamburo, gira per il paese il caratteristico "camiddu",un cammello di legno e stoffa con due persone sotto e un cammelliere che lo tiene a bada. Una tradizione che nasce come uno sfottò alla vicina Savoca che vista da qui sembra appunto un cammello.