Un castello, un museo, la natura, il mare e una splendida vista: Caronia possiede tanti ingredienti per una gita piacevole e rilassante. Il monumento principale è il Castello Normanno, uno degli edifici meglio conservati dell'architettura normanna in Sicilia. Al suo interno ospita il Palazzo signorile, che ripropone il modello delle residenze reali della Cuba e della Zisa di Palermo. Coeve sono la chiesa di San Nicolò e quella della SS. Annunziata a Caronia Marina, citate in un documento ecclesiastico del 1178. Caronia è caratterizzata da una larga parte di territorio boschivo, ricade all'interno del Parco dei Nebrodi, con una posizione suggestiva, che consente di ammirare un ampio arco di costa tirrenica da Capo d'Orlando a Cefalù. Il vecchio centro abitato ha vie strette e tortuose, che testimoniano la sua storia antica, proprio come il Ponte Aureliano. Per i buongustai appuntamento a settembre con la Sagra Porcelli e Porcini, dedicata alla gastronomia dei Nebrodi. Altro appuntamento saporito è la Sagra del Pettine e del pesce azzurro in occasione della Festa della SS. Annunziata. Da segnalare anche il Museo del Bosco, un museo etnoantropologico delle attività delle genti dei Nebrodi.