I non più giovanissimi ricorderanno lo sceneggiato Rai degli anni Settanta, uno straordinario successo, che narrava la triste vicenda della Baronessa di Carini. La storia, risalente al XVI secolo, è quella di Laura Lanza di Trabia, morta assassinata (“Povira barunissa di Carini!”, dice il canto tradizionale). La leggenda vuole che il suo fantasma aleggi sul Castello di Carini, un luogo affascinante, superba fortezza risalente all'epoca normanna. Oltre al Castello e alla sua baronessa, questa località costiera non lontana da Palermo, offre altri spunti di interesse. Dal suo Duomo, ad esempio, con stucchi della scuola del Serpotta, alla barocca Chiesa degli Agonizzanti. Nel territorio del comune insistono anche diverse torri difensive. Carini presenta anche numerose aree archeologiche, in cui sono stati ritrovati reperti di varie epoche storiche. Importanti le catacombe rinvenute nei pressi di Villagrazia di Carini, che si estendono per circa 3.500 metri quadri e confermano l’esistenza di una vasta comunità cristiana nel territorio. Per gli amanti della natura merita una escursione la Riserva naturale integrale Grotta di Carburangeli.