Il territorio di questo comune tirrenico del Messinese si divide in due parti. La prima, quella di Capri Leone, si trova in collina a circa 6 chilometri dal mare. La seconda è invece rappresentata dalla frazione Rocca di Capri Leone situata sul livello del mare, sulla costa, giusto di fronte alle isole Eolie. La parte più sviluppata è proprio quest'ultima, mentre la Capri Leone collinare conta poche centinaia di abitanti. I monumenti di maggiore interesse si trovano nella parte antica del paese, cioè a Capri Leone, sulla collina. Sono la chiesa di Maria SS. Annuzniata (con all'interno una bellissima statua del Gagini) e la chiesa di San Costantino (Capri Leone è l'unico paese siciliano che venera l'imperatore come santo patrono, lo si festeggia l'ultimo sabato di luglio). Belle anche le fontane del piccolo centro. A Rocca si trova il Parco Urbano "Peppino Grasso", inaugurato nel 2010: è stato intitolato alla memoria del cavaliere Peppino Grasso, che ha ricoperto la carica di primo cittadino di Capri Leone, per quasi quarant'anni.