Questa è la cittadina del tartufo. E se siete interessati all'articolo è il caso di pianificare una gita a ottobre per la Sagra del Tartufo dei Nebrodi, protagonista il prezioso fungo ipogeo. In programma ci sono escursioni, visite guidate, laboratori, degustazioni, spettacoli e mostre. Questo piccolo centro agricolo dei Nebrodi meridionali è situato alle falde del monte Pomiere a circa 1120 metri di altitudine. Affascinante il suo centro storico che conserva gran parte dell'aspetto medievale. Di rilievo artistico il portale gotico della Chiesa Madre, risalente al 1234, e la statua cinquecentesca attribuita ad Antonello Gagini che si conserva all'interno della Chiesa di San Giacomo, santo patrono del paese. Tra gli appuntamenti si segnala la Primavera Dei Nebrodi, sagra di prodotti tipici del territorio, la Festa del Corpus Domini con l'allestimento degli altari con fiori di campo, rose e ginestre, la Festa di San Giacomo, con il corteo storico del Vessillo aragonese e la processione delle reliquie. Il 2 settembre c'è l'appuntamento tradizionale con "U viaggio a cannedda", monumentale pellegrinaggio di centinaia di cavalli e cavalieri dal centro cittadino al piano di Sant'Antonio da Padova, distante di 25 chilometri, la notte del 2 settembre, con il ritorno in paese dopo la benedizione di cibo e vino.A Natale infine si organizza il presepe vivente.