Sull’autostrada, arrivando dall’aeroporto di Punta Raisi, capirete di essere allo svincolo di Capaci quando vi si presenteranno alla vista le due stele che ricordano la strage del 23 maggio 1992 in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Capaci si trova a pochi chilometri da Palermo, sulla costa. Il suo lungomare č diventato negli anni un polo di attrazione per i palermitani. Una ricchezza di questo territorio č la manna, estratta dalla corteccia dei frassini. Una peculiare prelibatezza della gastronomia locale č la nfigghiulata, un pane pizza bianco condito con abbondante cipolla, caciocavallo e mollica. Buona anche la vastedda, tipico pane della zona del palermitano, che a novembre si celebra con una sagra in piazza Matrice. A giugno qui si festeggia il patrono Sant’Erasmo. E in quei giorni si svolge anche il Raduno bandistico – Bande in Tour, una parata di bande musicali e majorettes con concerto serale finalizzato. Per le feste natalizie č stata ripristinata la tradizionale Ninnaredda, una ninna nanna natalizia in dialetto che si canta per le strade del paese.