Questo è uno dei più piccoli comuni della provincia di Palermo. Situata nell’entroterra, ai confini con le province di Agrigento e Trapani, a 660 metri sul livello del mare, questa cittadina di un migliaio di abitanti si fa bella il giorno di San Giuseppe, compatrono (con Santo Stefano) del paese, quando si allestiscono per le case tavolate e altari dedicati allo sposo della Vergine. Il primo sabato di agosto si tiene, nel corso principale, la Festa della fava. Gli appassionati del genere potranno bearsi con degustazioni di fave secche dell’ultimo raccolto, bollite nelle tipiche quarare e servite con un ammogghiu di olio, sale ed aglio. Il tutto ovviamente innaffiato da vino nostrano. Due le chiese del piccolo paese: quella di santo Stefano, edificata nel XVII secolo, che conserva al suo interno opere di maestranze locali, e l’ottocentesca chiesa di san Giuseppe.