Divenne Comune solo nel 1951, dopo una lunga battaglia della comunità locale per raggiungere l’autonomia. Campofelice è un piccolo, ma davvero piccolo, centro montano, vicino a Mezzojuso, da cui partì a cercare fortuna per l’America il calzolaio Michelangelo Bongiorno, nonno del grande Mike, star assoluta della televisione italiana. I sapori del paese non vi lasceranno indifferenti, soprattutto l’olio di oliva extravergine e il vino. Rinomata è la produzione di salsiccia fresca e asciutta. Ottima la ricotta fresca, specialmente di pecora, o salata, come anche il pecorino e il caciocavallo. Anche da queste parti, come in altri comuni dell’interno del Palermitano, è una specialità il cuddiruni, una pizza condita con salsa di pomodoro, cipolla, acciughe, cacio, mollica, origano e un filo d’olio. Tra i dolci, da gustare i cucciddata, dolci natalizi ripieni del cosiddetto chinu (ripieno) di fichi o di mandorle. Il 19 marzo è la festa di “San Giuseppi puvureddu”, dedicata alla provvidenza per i poveri con l’allestimento della caratteristica tavulata, mentre i giorni 22 e 23 agosto sono quelli dedicati a “San Giuseppi riccu”, in cui si ostenta la sfarzosità dei festeggiamenti. In estate, invece, spicca la tradizionale sfilata dei cavalli elegantemente bardati che culmina con una godereccia grigliata di salsiccia.