Dal punto di vista del folklore, la parte del leone in questo centro vicino a Licata la fa la Festa di San Giuseppe. La parrocchia intitolata al santo dedica l'intero mese di marzo ai festeggiamenti con novene e tavole di fraternità (la Tavola ufficiale viene allestita all'interno della sacrestia della parrocchia). Il giorno della festa, annunciato dai fuochi d'artificio, si tengono le sfilate e la rappresentazione della Fuga in Egitto. A metà aprile c'è la Sagra 'Mpurnatu e 'Mpanata, dedicata ai prodotti tipici, con degustazioni di specialità locali ed eventi culturali, tra i quali visite guidate nella Valle delle Pietre Dipinte, mostre d'arte e spettacoli musicali. Molto sentita in agosto è la festa della Madonna dell'Aiuto. La terza domenica del mese, oltre alle celebrazioni religiose, ha luogo la "Rietina" (sfilata di carretti siciliani con gruppi folkloristici). Un evento che si conclude con la cosiddetta "asta" che serve per aggiudicarsi la bandiera della Madonna. Diversi i monumenti del paese, antiche chiese e palazzi. Degne di nota la fontana delle Fanciulle, collocata in piazza Aldo Moro, e la fontana Canale, costruita nel 1650 sono due emblemi del Comune. Originale è il parco della Divina Commedia, un grande parco che conserva 110 monoliti di travertino sulle quali sono dipinte molte delle scene dell'opera di Dante.