Questa città capoluogo di provincia si trova nel cuore della Sicilia. Conserva molte chicche, forse non abbastanza valorizzate. In pieno centro storico c'è il Duomo di Santa Maria La Nova, con due campanili e un'imponente cupola: splendidi gli affreschi che custodisce al suo interno. La Chiesa di Sant'Agata al Collegio è considerata la più bella e artistica della città e si trova nel centralissimo Corso Umberto. Un altro edificio religioso molto famoso è l'Abbazia del Santo Spirito. Simbolo della città è il medievale Castello di Pietrarossa, che offre una spettacola visuale. Caltanissetta possiede anche un proprio Museo Mineralogico, perché questa in passato era zona di cave e miniere. Altre attrazioni nissene sono il Cimitero dei Carusi, la Riserva Naturale Orientata Monte Capodarso e Valle dell'Imera Meridionale e il Museo Archeologico Regionale. Gradevole una passeggiata tra le antiche botteghe della Strada 'a foglia, tra artigianato e street food. Quanto ai sapori avrete l'imbarazzo della scelta. Famoso il torrone locale, irresistibile la rosticceria nissena che vanta pietanze come le "muffulette" (pizze farcite con acciughe e cipolla) e la "umbriulata", una focaccia ripiena di olive, cipolla, salsiccia, pecorino e olio. Molto belli i riti della Settimana santa, con la processione delle Vare.