Burgio Benvenuti nel paese delle campane. E delle ceramiche, ovviamente. Le attività artigianali di Burgio vantano una lunga storia, sia nella produzione di ceramiche artistiche, sia per la cinquecentesca Fonderia di campane Virgadamo. La produzione di campane a Burgio è risalente al 1500, l'unica fonderia rimasta in funzione da allora è quella della famiglia Virgadamo, il procedimento in uso è ancora fedele alla tradizione, vanta essere l'unica fonderia di campane del sud Italia. Burgio è conosciuta anche come Città della ceramica e la cui tradizione risale al XVI secolo e alla quale è dedicata anche un museo, che merita senz'altro una visita. E così Burgio ospita annualmente la manifestazione "Buongiorno ceramica!" , che si svolge anche in altre città italiane legate a questa tradizione, con aperture straordinarie di botteghe ceramiche e musei. E poi eventi, laboratori, attività per bambini, forni all'aperto, musica e ovviamente buon cibo. Quanto al folklore locale, degni di nota sono i riti della Settimana Santa. Il paese è ricco di chiese e ha anche un castello baronale, nel quartiere Santa Lucia (piazza Castello), in posizione dominante il centro abitato. Parte del territorio di Burgio ricade all'interno della Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio.