La capitale del pistacchio si trova in provincia di Catania, sulle pendici occidentali dell'Etna. Bronte fa parte sia del Parco dell'Etna sia del Parco dei Nebrodi. Questo centro ricco di storia merita una gita da organizzare tra primavera ed estate. Immersa nel verde, Bronte regala scenari suggestivi. Merita una visita il Castello Nelson, il monumento più importante della cittadina: la sua costruzione è di origine molto più antica della venuta del celebre ammiraglio in Sicilia, risale infatti alla Regina Margherita di Navarra nel XII secolo. La leggenda vuole che vi alberghi un fantasma inoffensivo ma lamentoso. A Natale a Bronte c'è l'esposizione permanente "Presepi di tutto il mondo". È anche questa un'ottima occasione per visitare la cittadina ricca di siti di interesse culturale, quali la Pinacoteca Comunale ed il sopracitato Castello. Ad agosto invece c'è la Festa della Madonna Annunziata, con solenni festeggimaneti per la patrona. L'evento dell'anno però è la Sagra del Pistacchio di Bronte: una manifestazione imperdibile dedicata a quello che viene chiamato l'Oro verde di Bronte. Eventi, convegni, mostre e spettacoli animano la cittadina (insieme ovviamente alla degustazione di prodotti a base di pistacchio) tra la fine di settembre ei primi di ottobre. Si organizzano anche altri eventi come quello dedicato al Carretto siciliano, a cui in città è dedicato un museo. Bronte è molto ricca di chiese cinquecentesche che meritano una visita, c'è anche un convento dei frati minori cappuccini.