Questo centro che sorge a 25 chilometri da Palermo occupa una zona privilegiata e centrale nel Golfo di Castellammare. È conosciuto per le Mense di San Giuseppe: il 18 e 19 marzo in ogni casa si prepara una stanza con delle tende bianche e cibo per tre bambini poveri. Si tengono anche eventi e manifestazioni collaterali, oltre che sagre. Le mense con l’altare possono essere di due tipi: “parati”, con una stanza sfarzosa, e “privati”, cioè modeste, con l’addobbo di una sola parete della stanza. Apparecchiata al centro della stanza, la tavola per i tre bambini, con tre mezze arance tagliate a stella e tre pani, il vino e l’acqua. Il principale monumento del paese è il Duomo intitolato a Santa Maria Maddalena, patrona di Borgetto, con all'interno rilievi marmorei e tele preziose. Da vedere anche il santuario di Maria Santissima Addolorata del Romitello (il rumiteddu è il benedettino Beato Giuliano Majali che nel 1460 si ritirò come eremita in questo posto isolato per dedicarsi alla meditazione e alla preghiera), che il 10 maggio è meta di pellegrinaggio.