Questo piccolo borgo madonita, equidistante tra Palermo e Catania, è un buon punto di partenza per esplorare il Parco delle Madonie. Intanto, arrivati da queste parti, c’è una prima cosa da fare: respirare. L’aria pulita e incontaminata delle altezze madonite vi riempirà i polmoni e vi stimolerà ad avventurarvi nei suggestivi scenari naturali ideali per qualche ora di trekking. Se poi la vostra gita a Bompietro avverrà a settembre potrete vivere da vicino la Festa dell’Autunno: tre giorni di degustazione di prodotti di aziende locali, cucina tipica e relax all’aria pulita del Parco. L’altra festa in agenda è quella patronale di Santa Maria delle Grazie, il 25 e 26 agosto. Un appuntamento tradizionale a cui non rinunciano anche quanti hanno lasciato il borgo. E così, due giorni prima delle celebrazioni, si svolge la Festa degli emigranti (ogni anno dal 1971, rigorosamente il 23 agosto): un momento gioioso di incontro e ritrovo per tutti gli emigrati sparsi nel mondo, ma anche l’occasione per degustare fave, formaggi e dolci di ogni tipo. Divertente, soprattutto per i più piccoli, il Museo Archeologico Virtuale, con percorsi visivi guidati interattivi.