Alzi la mano chi non ha mai mangiato una delle famosissime pesche di questo centro dell'Agrigentino. Il prodotto più famoso del territorio si festeggia ad agosto, con la Sagra della pesca. Tanti gli eventi in calendario per valorizzare e promuovere la pescabivona che si pregia del marchio di qualità IGP (Indicazione Geografica Protetta): tra gli altri, il Laboratorio del gusto, i percorsi di degustazione della pescabivona, i laboratori di educazione ambientale e i percorsi ecoturistici lungo i sentieri del Parco dei Monti Sicani, la Fiera dell'artigianato e dei prodotti tipici. Ci sono una dozzina di chiese in paese, impreziosite dai lavori di grandi artisti come lo Zoppo di Gangi (al secolo Giuseppe Salerno). Il Santuario della Madonna dell'Olio, fuori dal centro abitato, è stato inserito nella Carta regionale dei luoghi dell'identità e della memoria della Regione Siciliana. E ancora, tra gli edifici sacri, ci sono i conventi dei carmelitani, dei domenicani, dei cappuccini, il monastero delle clarisse e il collegio dei gesuiti. In paese esistono anche venti fontane e una lunga serie di edifici civili degni di essere visti, come la Torre dell'Orologio. Bivona è anche una delle due sedi principali del Parco dei Monti Sicani, il quinto parco regionale della Sicilia.