Questo piccolo borgo medievale delle Caronie settentrionali Basicò a 520 metri sul livello del mare è circondato da monti ricchi di noccioleti, castagneti e querceti. È viva la memoria della sua storia, già nei quartieri che portano nomi francesi come ai tempi degli Angiò. Del trecentesco Monastero di S.Chiara, detto la Badiazza, da cui si sviluppà l'abitato, rimangono solo alcune rovine. Dal punto di vista artistico, sono di interesse la Chiesa Madre del 1600 dedicata a S.Francesco d'Assisi e la Chiesa di S.Maria, duecentesca. Palazzo Foti sorge su un più antico complesso quattrocentesco. Questo è un paese agricolo, con una grande tradizione casearia: notevole la produzione delle provole, delle ricotte e dei formaggi. Alla provola basicotana è dedicata una sagra il 19 agosto in concomitanza dei festeggiamenti in onore della Madonna di Basicò il 21 agosto. L'artigianato si concentra soprattutto nei settori della lavorazione del ferro e del ricamo. Nei dintorni dell'abitato ci sono anche un paio di siti di interesse archeologico. Questo piccolo borgo medievale delle Caronie settentrionali Basicò a 520 metri sul livello del mare è circondato da monti ricchi di noccioleti, castagneti e querceti. È viva la memoria della sua storia, già nei quartieri che portano nomi francesi come ai tempi degli Angiò. Del trecentesco Monastero di S.Chiara, detto la Badiazza, da cui si sviluppà l'abitato, rimangono solo alcune rovine. Dal punto di vista artistico, sono di interesse la Chiesa Madre del 1600 dedicata a S.Francesco d'Assisi e la Chiesa di S.Maria, duecentesca. Palazzo Foti sorge su un più antico complesso quattrocentesco. Questo è un paese agricolo, con una grande tradizione casearia: notevole la produzione delle provole, delle ricotte e dei formaggi. Alla provola basicotana è dedicata una sagra il 19 agosto in concomitanza dei festeggiamenti in onore della Madonna di Basicò il 21 agosto. L'artigianato si concentra soprattutto nei settori della lavorazione del ferro e del ricamo. Nei dintorni dell'abitato ci sono anche un paio di siti di interesse archeologico. Questo piccolo borgo medievale delle Caronie settentrionali Basicò a 520 metri sul livello del mare è circondato da monti ricchi di noccioleti, castagneti e querceti. È viva la memoria della sua storia, già nei quartieri che portano nomi francesi come ai tempi degli Angiò. Del trecentesco Monastero di S.Chiara, detto la Badiazza, da cui si sviluppà l'abitato, rimangono solo alcune rovine. Dal punto di vista artistico, sono di interesse la Chiesa Madre del 1600 dedicata a S.Francesco d'Assisi e la Chiesa di S.Maria, duecentesca. Palazzo Foti sorge su un più antico complesso quattrocentesco. Questo è un paese agricolo, con una grande tradizione casearia: notevole la produzione delle provole, delle ricotte e dei formaggi. Alla provola basicotana è dedicata una sagra il 19 agosto in concomitanza dei festeggiamenti in onore della Madonna di Basicò il 21 agosto. L'artigianato si concentra soprattutto nei settori della lavorazione del ferro e del ricamo. Nei dintorni dell'abitato ci sono anche un paio di siti di interesse archeologico. Questo piccolo borgo medievale delle Caronie settentrionali Basicò a 520 metri sul livello del mare è circondato da monti ricchi di noccioleti, castagneti e querceti. È viva la memoria della sua storia, già nei quartieri che portano nomi francesi come ai tempi degli Angiò. Del trecentesco Monastero di S.Chiara, detto la Badiazza, da cui si sviluppà l'abitato, rimangono solo alcune rovine. Dal punto di vista artistico, sono di interesse la Chiesa Madre del 1600 dedicata a S.Francesco d'Assisi e la Chiesa di S.Maria, duecentesca. Palazzo Foti sorge su un più antico complesso quattrocentesco. Questo è un paese agricolo, con una grande tradizione casearia: notevole la produzione delle provole, delle ricotte e dei formaggi. Alla provola basicotana è dedicata una sagra il 19 agosto in concomitanza dei festeggiamenti in onore della Madonna di Basicò il 21 agosto. L'artigianato si concentra soprattutto nei settori della lavorazione del ferro e del ricamo. Nei dintorni dell'abitato ci sono anche un paio di siti di interesse archeologico.