Con le sue chiese, i suoi musei e i suoi riti, Barrafranca è un luogo da scoprire, nel cuore della Sicilia sul versante sud-ovest dei monti Erei. Il 3 maggio si festeggia il patrono S. Alessandro; la Festa della compatrona Maria SS. della Stella è l'8 settembre. E in quest'ultima occasione c'è la tradizionale sfilata dei "ritini", ossia il trasporto nella chiesa della Madonna del grano offerto in obolo, portato con muli e cavalli bardati a festa, ornati di pennacchi variopinti. Una sagra è dedicata alla mandorla, e c'è poi la Sagra della Biodiversità Barrese, una due giorni dedicata al gusto e alle eccellenze del territorio. Tra i piatti caratteristici da gustare le polpettine ai finocchietti, i "mastazzola", dolci preparati con mosto cotto e brodo di carrube e a pagnuccata, dolci in pastella arricchiti con il miele. Ci sono diverse chiese antiche, la più antica è quella di di Maria SS. della Stella. Da visitare il Museo Bellico "Belli Instrumentum" (il materiale di guerra), fondato nel novembre del 2004. Si trova nel quartiere più antico di Barrafranca, Batia, in piazza Fratelli Messina, nello storico palazzo Putieddi. Vi sono custodite uniformi di varie epoche, accessori e militaria dell'Arma e di altri corpi, quadri, stampe, fotografie. Vi si trova anche una ricca raccolta di armi bianche e da sparo. In paese c'è anche un Museo della Passione.