Un piccolo borgo a sud-ovest da Messina, lungo la costa orientale della Sicilia, con una storia molto antica. C'è chi ritiene che il suo nome derivi dalle due parole latine "ante" e "illum", cui viene attribuito il significato di "prima di quelli", perché nella valle d'Agrò il popolo di Antillo sarebbe esistito prima di altri. Si possono scoprire i costumi della civiltà rurale visitando il Museo Agro-Pastorale. E si possono scoprire antiche tradizioni per la festa in onore della Madonna della Provvidenza (aptrona del paese), o a carnevale, durante la sfilata per le vie del paese, della maschera tradizionale antillese, "U picuraru". Una delle principali attrazioni si ha sul monte Pizzo Monaco, dove si torva la Campana per la Pace, l'unica al mondo dedicata ai dispersi di tutte le guerre. Ad agosto si svolge qui la Sagra del granturco, con degustazioni di prodotti tipici siciliani, mentre a ottobre c'è la Sagra della castagna, con una mostra mercato di prodotti artigianali tipici (qui è molto importante la lavorazione del legno). C'è anche una sagra del maiale e del cinghiale, a dicembre.