Questo comune deve il nome alla presenza di acque terapeutiche famose fin dal XVIII secolo. Ma le terme non sono l'unica atttrazione della cittadina del Messinese. C'è anche una bella spiaggia e per chi preferisce la montagna c'è il Monte Scuderi. E poi ancora il Castello Rufo Ruffo e i resti di una antica Torre Medievale, sul Capo di Alì. Il 16 agosto si svolgono i festeggiamenti in onore di San Rocco, patrono della cittadina termale.Tradizione vuole che durante la messa si svolga la benedizione dei cani. La giornata prosegue nel pomeriggio con la processione e in serata si conclude con i fuochi d'artificio. Altri appuntamenti: ad ottobre la Sagra del Limone Interdonato, festa dedicata ad un frutto tipico della costa jonica messinese, con degustazioni e mostre; e ancora ad agosto La sagra del pane caldo e a marzo le tradizionali crespelle per San Giuseppe.