Lo chiamano “città giardino” questo paese del palermitano, che ha il suo fiore all’occhiello nelle Grotte della Gurfa. Che sono davvero un posto fuori dal comune. Si tratta di un rarissimo esempio dell’architettura rupestre: sono formate da sei stanze disposte su due piani. Visitatele il 21 giugno, per il solstizio d’estate, la data maggiormente indicata per la visita di questa costruzione, quando i raggi solari entrano nelle finestre scavate nella roccia. Qui furono girate alcune scene del film L’uomo delle stelle (1995) di Giuseppe Tornatore. La leggenda vuole che il sito ospitasse la tomba del re cretese Minosse, ucciso in Sicilia. Alia sorge sul versante sud-occidentale delle Madonie e pur essendo un piccolo comune ha tanti luoghi interessanti da visitare. Il santuario della Madonna delle Grazie, ad esempio, una struttura in stile tardo rinascimentale. Poi, il museo etno-antropologico. Ancora, la chiesa di San Giuseppe, di stile barocco. E la necropoli romana della Zolfara, una zona archeologica quasi sconosciuta vicino a una sorgente con acque benefiche sulfuree. Infine il Palazzo Guccione, in stile liberty, nella parte più alta del paese. I golosi non perdano ad agosto la sagra della salsiccia. E provino la scattata, dolce tipico di mandorle, il buccellato, dolce tipico del periodo natalizio consistente in pasta frolla che può contenere un ripieno di mandorle o fichi e le sfinci di San Giuseppe, dolci fritti ricoperti da zucchero e cannella.