Giā dal nome capirete quanto in questo paese dell'Agrigentino sia sentita la devozione alla Madonna della Rocca, patrona di Alessandria. C'č un santuario, convento dei carmelitani, a lei dedicato che si innalza sopra una collina, chiamata "Rocca 'Ncravaccata". Oggi, all'interno del chiostro del convento, nel periodo estivo, si svolgono diverse attivitā culturali. L'ultima domenica d'agosto č in programma la festa patronale. Ad agosto č in programma anche il Festival di musica mediterranea, mentre a novembre in paese si celebra la sagra dell'olio. Diverse le chiese antiche, ci sono anche alcuni palazzi (il Genuardi-Inglese risale al XVI secolo) e degno di nota č il Castello della Pietra d'Amico, che sorge a circa cinque chilometri dell'abitato, sulla riva di un lago artificiale, dove si trova una piccola rupe (petra) con i resti di una costruzione. Numerose "pietre" sono state identificate sia nei documenti sia sul terreno. Infine, ci sono ben tre siti archeologici nel territorio del Comune: le necropoli sicane Gruttiddri e Lurdichedda, e Cozzo Turco.