Se c'è un'icona siciliana, un'immagine che rappresenta l'Isola nel mondo, una cartolina che dica Sicilia a primo sguardo, è qui che la troverete. Ad Agrigento, nell'incredibile Valle dei Templi. Patrimonio mondiale dell'Unesco, questo sito archeologico si trova a sud della città e conta otto templi greci, tutti costruiti tra il 510 ed il 430 a.C. E in una collina nella valle c'è nche il Musero archeologico regionale. I due templi più famosi sono quello della Concordia, capolavoro di architettura dorica perfettamente conservato, e il tempio di Hera, noto anche come tempio di Giunone. Una visita alla Valle dei Templi è un must per chiunque voglia dire di avere visitato la Sicilia. Dopo questo tour nella storia ci si può dedicare a una passeggiata alla scoperta della città di Luigi Pirandello, che fino a non molto tempo fa si chiamava Girgenti. Il percorso inizia dalla via Atenea, che è la strada principale del centro storico. Lungo la strada, troverete dei cartelli che vi indicheranno i monumenti da non perdere, soprattutto chiese e palazzi. Il Monastero dello Spirito Santo, con le sue torte di mandorle fatte dalle suore e la antichissima Cattedrale di San Gerlando sono le chiese più famose. Da ammirare anche la Chiesa di Santa Maria dei Greci ed il Palazzo Episcopale. Affascinante e maestoso il Teatro comunale Luigi Pirandello, a cui si accede attraverso il chiostro del Palazzo dei Giganti. D'estate lasciatevi sedurre dal mare di San Leone, la zona costiera della città. Quanto al folklore, l'appuntamento imperdibile è quello con la Sagra del mandorlo in fiore, in primavera, una delle più belle e famose feste di Sicilia.