Questo borgo si trova ai piedi dell'Etna, circondato da un paesaggio verdeggiante. Il centro conserva costruzioni antiche e importanti come il Castello Normanno e il Ponte dei Saraceni, che meritano una visita. All'interno del Castello č stato organizzato giā dal 1958 il Museo Archeologico di Adrano, con repert che vanno dalla preistoria fino al periodo medievale. Tante le chiese del comune, tra le altre segnaliamo la Chiesa Madre, in piazza Umberto, la Chiesa S. Maria della Catena, la Chiesa di S. Francesco, la Chiesa e Monastero di Santa Lucia, la Chiesa di S. Pietro, la Chiesa della Madonna del Rosario, il Convento Domenicano, la Chiesa del Salvatore Tra gli edifici storici, oltre al giā citato Castello normanno, il Castello della Solicchiata, Palazzo Bianchi, Palazzo Pulia, Palazzo Ciancio, Teatro Bellini, la Villa Comunale (o Giardino della Vittoria), il Ponte dei Saraceni, l'acquedotto Biscari, la Torre di S. Elia (zona S.Leo), Torre Minā, i Mulini della Rocca, gli archi gotici e le Mura ciclopiche (o Dionigiane). Il comune appartiene al Parco dell'Etna e il suo territorio si estende fin sopra al cratere del vulcano. Adrano dunque č un'ottima base di partenza per gli amanti del trekking. Da gustare, oltre ai famosi fichidindia, la speciale pasticceria adranita che č una delle migliori di tutta la Sicilia orientale: la cassata di ricotta o crema, i cannoli, la pasta di mandorla o di pistacchio, la frutta martorana. La domenica di Pasqua c'č il tradizionale appuntamento con la rappresentazione settecentesca della Diavolata e dell'Angelicata. La festa molto attesa e sentita dagli adraniti č anche chiamata "I Diavulazzi di Pasqua". Suggestiva anche la festa per San Nicolō Politi i primi di agosto.