In questo piccolo comune della provincia di Caltanissetta il carnevale si festeggia d'estate. La prima domenica di agosto vengono allestiti dei carri allegorici che sfilano per le vie del paese. La kermesse si celebra d'estate da qualche anno per permettere la partecipazione di tanti acquavivesi sparsi nel mondo che rientrano nel paese natio per il periodo di ferie. L'attrattiva principale di questo borgo è la Chiesa Madre S. Maria della Luce, situata in piazza Cosimo Lanza. La chiesa, in stile barocco, risale al 1635 e venne fatta erigere dal principe Spadafora. Da vedere anche la Torre dell'Orologio, che risale alla fine del XIX secolo, e il Palazzo Ducale, il cui salone principale è caratterizzato da una preziosa pavimentazione settecentesca con mattonelle maiolicate, attribuita al duca Francesco Olivieri (la cosiddetta "quadreria"). I primi di giugno lungo la via Vittorio Emanuele, la via Umberto ed il Piazzale Monsignore Cosimo Lanza vengono esposti dei pannelli disegnati con la breccia, alcuni dei quali seguono la tematica del Corpus Domini e altri, i Misteri del Rosario. È la "breccialfiorata". Caratteristici anche i riti del Corpus Domini e della Festa del SS. Crocifisso a settembre. Tra i prodotti tipici vanno menzionati: le fritture a base di cardi e finocchi, che si preparano per San Giuseppe, le focaccine condite con olio, origano e semi di finocchio per l'Immacolata, i buccellati ripieni di mandorle e fichi secchi per Natale, e i 'pupi' con l'uovo per Pasqua.