Gli abitanti del borgo di Casalotto si affidarono a Sant'Antonio quando nel 1408 le loro case furono minacciate da una colata lavica dall'Etna. E a quell'evento il comune deve il suo nome. Si tratta di un comune di medie dimensioni, non lontano da Catania, che fu famoso in passato anche per suoi carretti siciliani. Degna di nota la frazione di Santa Maria la Stella, divisa tra due Comuni, Aci Sant'Antonio e Acireale. Il nome del paese deve la sua origine alla presenza di un antico rifugio, dove era presente un dipinto di autore ignoto, raffigurante i re Magi in adorazione della Madonna sul cui capo risplendeva una stella. Da segnare sul calendario: la festa del patrono S. Antonio Abate il 17 gennaio e la "grande festa estiva" la terza domenica di agosto (festa biennale). A fine agosto e ai rpimi di settembre c'è la Sagra Degli Antichi Sapori a Santa Maria La Stella, con degustazione di tradizionali piatti della cucina siciliana locale. Da assaggiare da queste parti porchetta e ricotta.