Benvenuti nella capitale siciliana del Carnevale. Questo comune è uno dei più importanti del Catanese. Vi si arriva dal capoluogo di provincia percorrendo una strada che costeggia il mare. Il Carnevale di Acireale, tra i più importanti della Sicilia e d'Italia, risale già al 1594: è accompagnato da una competizione per i carri allegorici, infiorati e in miniatura più belli. Carnevale ma anche musica: grazie alla presenza del Pal'Art Hotel (già PalaTupparello), il palazzetto dello sport più capiente in Sicilia, Acireale ospita spesso concerti dei più noti cantanti e gruppi musicali italiani. Il centro di Acireale è la Piazza del Duomo, su cui si affacciano gli edifici più importanti della città, tra cui la Chiesa Cattedrale, la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il Palazzo del Comune ( o Loggia Giuratoria), il Palazzo Modò. La pavimentazione della piazza è stata rinnovata nel 2009. La Basilica collegiata di San Sebastiano, che si trova in centro, è la chiesa più importante di Acireale, dichiarata monumento nazionale. In centro ci sono altre bellissime chiese da visitare. Alla periferia sud si trovano le terme di Santa Venera. Costruite in stile neoclassico, sorgono all'interno del giardino inglese. Nella provinciale per Santa Tecla si trova la chiesa del Presepe (detta anche chiesa di Santa Maria della Neve), dove è possibile ammirare un presepe settecentesco. In estate, la festa più importante è quella della santa patrona, Santa Venera, in programma il 26 luglio. Sempre nella bella stagione, si svolge il ''carnevale estivo'', nel primo fine settimana del mese di agosto. La Nivarata è un festival estivo internazionale della granita siciliana, la Fiera dello Jonio, che si tiene tradizionalmente a settembre, è una mostra dell'artigianato.