Chiese, mulini ad acqua, un'area archeologica: questo paese del Catanese ha diverse attrattive da offrire al visitatore. Tra i monumenti e luoghi d'interesse segnaliamo la Chiesa Matrice, la Chiesa Collegiata - Santuario di Maria Santissima della Catena, la Chiesa di San Filippo d'Agira, la chiesa madre di Aci San Filippo, l'Eremo di Sant'Anna , la Chiesa di Santa Lucia con il suo tetto ligneo, gli affreschi e i dipinti di Paolo Vasta, la Chiesa di San Giuseppe, con la sua particolare facciata in stile arabo-bizantino. Da menzionare anche l'Area archeologica di Santa Venera al Pozzo, esempio di impianto termale romano dell'età tardo-imperiale e i mulini ad acqua di Aci Catena. Quanto agli appuntamenti da segnare in agenda, l'11 gennaio c'è la Festa di Ringraziamento alla Santa Patrona, per aver protetto il suo popolo durante il terremoto del 1693. Notevoli anche i riti della Settimana Santa (in particolare quello del Venerdì Santo) e la suggestiva festa ferragostana in onore della Madonna, con molti momenti di colorato folklore. Il simulacro della Madonna, arricchito da numerosi monili d'oro, donati nel corso degli anni per grazie ricevute, sul fercolo viene condotto in processione dai devoti, per le vie della città. Il culto a "Scarpi" (oggi Aci Catena) del corpo santo di nome Candido risale al 1710.