C'è un meraviglioso castello sul mare che vi aspetta poco fuori Catania. Portateci i vostri bambini che ne saranno entusiasti. A poco più di dieci chilometri dal capoluogo di provincia, ecco questo antico borgo marinaro, che prende nome dal maniero costruito nel 1076 dai Normanni su un vicino colle di pietra lavica. Domina la piazza principale del paese, delimitata da una lunga balconata da cui è possibile ammirare il mare sottostante e la suggestiva Riviera dei Ciclopi, uno dei panorami di mare più belli dell'Isola. Il castello, costruito con pietra lavica proveniente dal monte Etna, sorge su di un promontorio di roccia lavica a picco sul mare. Vi si accede dalla piazza, attraverso una scalinata in muratura. Il Castello è sede di un museo civico diviso in tre sezioni: mineralogia, paleontologia ed archeologia. Da segnalare tra i monumenti anche la Chiesa Madre, con notevoli affreschi di Pietro Vasta. L'area marina protetta Isole dei Ciclopi è stata istituita per salvaguardare l'ambiente marino e le specie che lo popolano. Va da Acitrezza fino alla zona Cannizzaro e vi si trovano anche i famosi faraglioni. Per gli amantidel pesce, vale la pena un salto a Capomulini, a pochi chilometri da Acitrezza, un piccolo borgo marinaro che offre una serie di ristoranti specializzati nella cucina a base di pesce. Per gli appassionati, da provare il Percorso Turistico di Giovanni Verga è un itinerario lungo i luoghi ancora esistenti che ispirarono i capolavori verghiani.