Questo è per estensione il più piccolo comune del Catanese e il secondo più piccolo comune della Sicilia dopo Roccafiorita, in provincia di Messina. Si trova a 362 metri di altitudine, nel versante Sud-orientale dell'Etna, ed è una godibile e tranquilla località residenziale alle porte della grande città. La festa patronale è il 3 agosto, quando si festeggia Santo Stefano. Grande lo spettacolo dei fuochi d'artificio, a cui viene dedicato anche un festival. Ad aprile c'è la festa di primavera, a maggio la Sagra del Cannolo di Sicilia, con spazio anche all'artigianato e agli spettacoli, olte che alla gastronomia. A novembre la festa di San Martino con degustazione di prodotti tipici. Monumenti e luoghi d'interesse sono la Chiesa di Santa Maria, la chiesa di Sant'Antonio Abate, la chiesa di Santa Lucia, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, il Santuario di Maria Santissima Ritornata. Quanto alle architetture civili, da segnalare ci sono il Teatro comunale, inaugurato il 29 febbraio 2004, con una capienza di 350 posti, e la Fontana con gli "scogli dei Ciclopi" in rilievo, realizzata nel 1952.